Per lo strudel di mele esistono moltissime versioni, sia per quanto riguarda la pasta, sia per quanto riguarda il ripieno; questa è la versione con la pasta frolla,
altrettanto buona e che ha il pregio di non sbriciolarsi troppo come la sfoglia. A breve faremo però anche la ricetta originale con la pasta sfoglia dello Strudel, anzi dell’ Apfelstrudel, magari acompagnata, perché no, da gelato e tanta panna montata! 😉
Lista Ingredienti :
Frolla:
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 3 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaio e mezzo di burro
- 1 cucchiaino di miele
- 1/2 cucchiaio di lievito per dolci
- 1/2 bicchiere di latte
- 20 cucchiai di farina setacciata
Ripieno:
- 3 mele di grandezza media
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- 5 biscotti secchi (gallette) sbriciolati a mano
- pinoli (quantità a piacere) tostati
- 1/2 bicchiere di uvetta (da mettere in ammollo mezz’ora prima)
- 4 gherigli di noce
- gocce di cioccolato (anche questo a piacere: spazio ai vostri gusti)
- mezzo cucchiaio di cannella in polvere
- buccia grattugiata di un limone non trattato
- 2 cucchiai di liquore Strega
- marmellata di albicocche (da stendere durante l’assemblaggio)
Informazioni aggiuntive :
- Difficoltà: media
- Tempo di preparazione: un’ora di riposo in frigo per la frolla + mezz’ora di cottura al forno
- Costo: medio
Preparazione della frolla:
Sbattere l’uovo e il tuorlo con lo zucchero, fino ad ottenere una crema spumosa.
Unire il burro a temperatura ambiente, il cucchiaino di miele, il latte, il mezzo cucchiaio di lievito per dolci e la farina setacciata: la quantità è in cucchiai perché quando preparo questa ricetta setaccio la farina inserendo 5 cucchiai per volta, e non la peso quindi, in quanto non la inserisco tutta insieme.
Otterremo un impasto omogeneo e morbido
Avvolgere l’impasto in una pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per un’ora.
Nel frattempo prepariamo il ripieno:
Iniziamo mettendo in ammollo mezzo bicchiere di uva sultanina e tostando una manciata di pinoli .
Sbriciolare con le mani 5 biscotti secchi, tagliare a dadini 3 mele di grandezza media e unirle all’uvetta e ai pinoli. Aggiungere 2 cucchiai di zucchero a velo, 4 gherigli di noci fatti a pezzettini, una manciata abbondante di gocce di cioccolato (in alternativa sminuzzare mezza barretta di cioccolato), mezzo cucchiaio di cannella in polvere, la scorza del limone grattugiato e il liquore Strega. Mescolare con un cucchiaio.
Passata l’ora, prendere la frolla dal frigo e stendere metà impasto con un mattarello (spessore di mezzo centimetro: non meno altrimenti si rompe con il ripieno e non di più altrimenti rimane crudo all’interno dato che poi arrotoleremo) . s
Spalmare uno strato di marmellata e mettere al centro metà ripieno, avendo cura di lasciare una cornice vuota di un centimetro.
Ripiegare il bordo sulla parte con il ripieno
A questo punto iniziare ad arrotolarlo dal basso
Fino ala fine e mettere l’apertura sotto, per sigillare
Ripetere lo stesso procedimento con il resto della frolla e il resto dell’impasto, e sistemare i due strudel su una teglia rivestita di carta forno. Bucherellare la superficie degli strudel con una forchetta o uno stuzzicadenti.
Infornare in forno preriscaldato a 180° per mezz’ora. Passata mezz’ora ricoprire lo Strudel di mele con carta alluminio per un quarto d’ora (evita che lo strudel si scurisca troppo). Spegnere il forno e lasciare lo Strudel a forno spento e senza carta alluminio per 5 minuti prima di sfornarlo (passaggio che serve a eliminare la poca umidità creata dalla carta alluminio).
Sfornare e lasciare raffreddare prima di tagliarlo a fette (altrimenti si sfaldano le fette arrotolate)
Una volta raffreddato, tagliarlo con attenzione a fette e disporle su un vassoio
Spolveriamo di zucchero a velo e voilà! il nostro Strudel di mele con frolla è pronto da mangiare! 🙂