La torta delle rose è un dolce tipico della tradizione culinaria mantovana così chiamato perché assomiglia a un bouquet di rose.
A questa torta sono particolarmente affezionata perché ormai da minimo 5 anni è presente a casa mia il giorno del mio compleanno, il 22 maggio, mese dei fiori e delle rose ma soprattutto giorno di santa Rita, la santa delle rose, per cui ormai è la mia torta di compleanno del cuore: senza torta delle rose non mi sembra la mia festa! 🙂
Come dicevo è un dolce di origine mantovano che si prepara a maggio, per la festa della mamma o per il giorno di santa Rita e che per tradizione è farcita con una crema al burro. Noi però a casa la amiamo farcita con della marmellata o con della Nutella. Eheh la golosità non ha limiti 😉 Insomma questa torta è un piacere sia per il palato che per i nostri occhi! vediamo come prepararla!
- Torta di rose
Lista Ingredienti :
- 500 gr farina 00
- 1 cubetto di Lievito di birra
- 50 gr zucchero
- scorza grattugiata di 1 limone
- 2 uova
- 80 gr burro (sciolto a bagno maria)
- 150 ml latte temperatura ambiente (mi raccomando né freddo di frigo né scaldato)
- Zucchero a velo per decorare
- marmellata o Nutella da spalmare come ripieno
Informazioni aggiuntive :
- Difficoltà: media
- Tempo di preparazione: 30 minuti di cottura + 1 ora e mezza di lievitazione
- Costo: medio
Preparazione:
Tirare fuori dal freezer il cubetto di lievito in modo che si scongeli un po’ e sia più facile scioglierlo nel latte, che deve essere a temperatura ambiente. Vorrei raccomandarmi di NON scaldare il latte per sciogliere meglio il lievito di birra (esperienza: il minimo calore uccide il lievito e poi la torta non viene): non costa nulla aspettare dieci minuti e sciogliere piano piano il lievito nel latte, eviteremo poi di dover buttare l’impasto.
Detto questo e sciolto il lievito nel latte, prendiamo una ciotola abbastanza grande e ci mettiamo le uova e lo zucchero
e le sbattiamo con una frusta elettrica per almeno 5 minuti buoni: non fermiamoci appena diventano spumose, perché più incorporano aria e meglio verrà la torta (qualsiasi torta in generale)
Ora grattugiamo la scorza di un limone non trattato, aggiungiamo il burro sciolto a bagnomaria in precedenza (e fatto raffreddare perché se lo incorporiamo caldo cuoce le uova) e aggiungiamo anche il latte col lievito sciolto dentro.
Ora incorporiamo la farina a poco a poco (e smettiamo di usare la frusta perché l’impasto ormai diventerà sempre più denso), fino ad ottenere un composto sodo ed elastico che andrà lavorato a lungo, anche una decina di minuti (per attivare per bene la lievitazione)
Far riposare l’impasto in una ciotola coperta da un canovaccio pulito per 1 ora, lontano da correnti d’aria (o nel forno spento così da non avere correnti). Dopo la lievitazione l’impasto dovrà aver raddoppiato il proprio volume.
Passata l’ora, stendere l’impasto con il mattarello fino a formare un rettangolo alto mezzo cm circa.
Spalmare la marmellata sull’ impasto (o la Nutella, ma in questo caso scioglierla un po’ a bagnomaria, per renderla più fluida e facilmente spalmabile) e metterne giusto un velo perché arrotolando poi straborda tutta, quindi è inutile: abbondare non la renderà più golosa perché tanto esce tutto e poi va’ eliminato.
Arrotolate fino a formare un lungo cilindro (o rotolo)
Tagliare il rotolo a fette spesse di circa 3 cm e porre “le rotelle”ottenute in una tortiera con i bordi alti coperta di carta forno.
Quindi mettere a lievitare ancora 30 minuti (sempre coprendo con un canovaccio) affinché crescano di volume
Dopo mezz’ora accendere il forno a 180° (cosi la pasta lieviterà ancora fino al momento di infornare).
Quindi infornare in forno preriscaldato per 25 minuti-mezz’ora (dipende dalla grandezza: io con le rotelle rimaste ho fatto anche una minitorta senza ripieno ed essendo piccina dopo 15 minuti era cotta): deve risultare dorata ma morbida perché è una brioche, se la cuociamo troppo diventa un biscotto e non va bene.
Farla raffreddare un po’ e spolverizzarla di zucchero a velo.
Ed ecco pronta la nostra torta delle rose!! :))
Buonissima! l’ho provata ed e’ molto leggera oltre che buona!
grazie roberto! 🙂 siamo felici ti sia piaciuta!