Ricetta delle crêpes salate bretoni, che a Parigi vengono preparate con il grano saraceno (le blé noir) e sono chiamate Galettes bretonnes. Io in questa ricetta le ho fatte con della classica farina 00 (non ho trovato la farina scura), se volete attenervi all’originale in tutto usate quella di grano saraceno per una perfetta Galette con uovo, prosciutto e formaggio! 🙂 perfette per un brunch unico e gustoso! 😉
Le galettes bretoni, con il grano saraceno, sono simili alle crêpes ma hanno una consistenza più rustica. Inoltre i francesi distinguono l’impasto delle crepes dolci e salate non solo con la farina ma anche con il latte: la versione dolce è fatta con farina 00 e latte, quella salata con farina di grano saraceno e acqua tiepida. Il ripieno classico delle galettes bretonnes è di prosciutto e formaggio (tipo emmental), con un uovo al centro: si ha quindi questa crêpe piegata agli angoli con al centro un uovo al tegamino. Solitamente le galletes bretoni vengono cotte solo da un lato, aggiungendo direttamente in padella i condimenti usati per farcire, per poi ripiegare gli angoli e voilà! Proprio per questa presentazione originale quindi, nonostante la semplicità, fa la sua bella figura.
Lista Ingredienti :
- 330 gr. di farina (di grano saraceno o 00 o mista integrale, come volete)
- 75 cl di acqua tiepida
- 10 gr. di sale
- 1 uovo
per il ripieno:
- parmigiano grattugiato (versione mia, ma assente in quella bretone)
- formaggio tipo groviera emmental, ma va bene qualsiasi formaggio abbiate in casa
- prosciutto a fette o pancetta
- se volete spinaci (in qualche versione di quella bretone ci sono)
- 1 uovo su ogni crêpe che preparerete
Informazioni aggiuntive :
- Dose: 10 crêpes salate bretoni
- Difficoltà: medio-alta
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Costo: basso
Preparazione:
in una ciotola inserire l’uovo e il sale e sbattere con una frusta a mano
aggiungere l’acqua e la farina
Amalgamare il tutto
Ora scaldare a fuoco medio una padella antiaderente dal diametro di circa 20 cm, unta con pochissimo olio. Quando sarà calda versare con un mestolo l’impasto e roteare subito e velocemente la padella sul fuoco medio, in modo che l’impasto venga distribuito su tutta la superficie.
Quando si è formata, non girare, ma aggiungere direttamente sopra il formaggio grattugiato
il formaggio a pezzetti, il prosciutto
e poi subito l’uovo (facendo attenzione a stendere il più possibile il bianco dell’uovo per una cottura migliore)
Quando l’uovo sarà cotto, piegare gli angoli
e servire subito
Le nostre crêpes salate bretoni sono pronte da gustare!