Sentiamo spesso dire quanto la maionese sia difficile da preparare e che, se non si è bravi, “impazzisce”,
facendo impazzire in realtà noi, frustrati per non essere riusciti nel nostro scopo. La verità è che il trucco per farla bene c’è. E non è la bravura di chi la prepara (ok una volta presentata ai vostri invitati non dite loro questo e tiratevela un pò: “a me riesce sempre!”, alla fine la fate in casa per fare bella figura no? 😉 ).
Il trucco è avere uova e olio alla stessa temperatura: ovvero temperatura ambiente. Mi sono accorta di questa cosa perché ogni volta che facevo la maionese con la uova appena prese dalla contadina, veniva sodissima e buonissima. All’inizio pensavo “vabbé, perché sono fresche”; poi per caso ho pensato: proviamo a tirarle fuori dal frigo un po’ prima, come si fa per i dolci e le crêpes, e…….tadaaaaan! Questo metodo è quindi ormai assodato. Sarà per questo che ormai non compro più ne maionese né ketchup (a breve pubblicherò anche la ricetta per preparare quest’ultima) e così ne guadagno anche in salute, dato che sì la maionese non sarà dietetica, ma almeno è sana e senza conservanti se fatta in casa, utilizzando solo uova fresche e biologiche 😉
Lista Ingredienti :
- 1 uovo (temperatura ambiente/fuori frigo da almeno tre ore)
- olio di semi q.b.
- un pizzico piccolissimo di sale
- noce moscata q.b.
- un cucchiaino di aceto bianco o un cucchiaio di succo di limone
Informazioni aggiuntive :
- Dosi: 4 persone
- Difficoltà: media
- Tempo di preparazione: 5 minuti
- Costo: basso
Preparazione:
Come spiegavo già negli ingredienti, l’uovo deve essere a temperatura ambiente, quindi, nel caso conservaste le uova in frigo, toglierlo dal frigo almeno qualche ora prima. Questo perché quando le uova sono fresche e non fredde la maionese non impazzisce e viene bella soda (io faccio la prova del piatto come per gli albumi montati a neve: capovolgo la ciotola con la maionese dentro e quest’ultima non si sposta e non cade).
Inoltre per quanto riguarda l’olio non posso dare indicazioni precise; dipende infatti dall’uovo e, dato che comunque và aggiunto a filo pian piano, non è un problema non sapere la quantità esatta, in quanto la maionese è pronta quando diventa soda: si capisce subito. Comunque all’incirca è un bicchiere di olio.Ma non attenetevi troppo alla quantità.
Iniziamo: mettere l’uovo intero nel bicchiere del minipimer
insieme al pizzico di sale, la noce moscata e il suco di limone o il cucchiaino di aceto
e iniziare a montare facendo piano piano colare l’olio a filo. Montare per circa un minuto.
Ecco pronta la nostra maionese home-made