Le pancakes sono le tradizionali frittelle americane, spesse e soffici, perfette per la prima colazione (soprattutto la domenica che abbiamo più tempo per rilassarci) ma anche per una merenda golosa.
I pancakes fanno parte della mia infanzia, perché la mia mamma, italo-americana, ce le preparava spessissimo da bambini (e anche ora). Vengono accompagnati generalmente da sciroppo d’acero (ormai si trova anche in Italia), ma sono buonissime anche con miele , Nutella o della buona marmellata.
Lista Ingredienti :
- 1 uovo
- una noce di burro fuso
- 200 gr. di farina
- 300 ml di latte
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- burro per ungere la padella in cottura
- miele o sciroppo d’acero a piacere per guarnire
Informazioni aggiuntive :
- Dose: 8 pancakes
- Difficoltà: bassa
- Tempo di preparazione: almeno 15 minuti di riposo + cottura
- Costo: basso
Preparazione:
In una ciotola battere con una forchetta uovo e latte
Aggiungere il burro fuso
poi la farina e il lievito per dolci e mescolare con una forchetta o una frusta a mano, finché si ottiene un pastella fluida
Far riposare almeno 15 minuti se possibile.
Scaldare una padella piccola antiaderente (diametro di circa 18 cm) con un pezzetto di burro (a differenza di altre ricette in cui nella padella antiaderente è inutile mettere burro, qui invece è necessario, perché l’impasto per pancake altrimenti attacca).
Quando è calda versare l’impasto con un mestolo (una cucchiaiata = un pancake, quindi deve essere bello spesso).
Cuocerli un paio di minuti per parte finché dorati, quindi girarli e cuocere anche dall’altro lato. C’è un trucco per sapere quando girarli: come vedrete ben presto si creeranno delle bollicine sulla superfice. quando quasta superfice con le bollicine si sarà quasi asciugata come in foto (ovvero non sarà più liquida) è il momento di girare il pancake.
cuocere un altro minuto circa dall’altro lato e impiattare.
Ungere la padella di nuovo cuocendo gli altri pancakes. Disporli in una pila man mano che si cuociono (potete tenerli caldi coprendoli con carta alluminio)
Servirli con sciroppo d’acero o miele (o insieme a frutta fresca: sono buonissime con miele e pezzi di pescanoce)