Ciao a tutti! Oggi parliamo di pane 🙂 questa volta la ricetta è totalmente integrale e a lunga lievitazione (con impasto,
se invece preferite un pane più semplice senza impasto rimando alle stecche di Jim). Questo perché, purtroppo, avendo un’intolleranza alla farina bianca, devo farmi il pane in casa per essere davvero certa che sia totalmente integrale, e ho deciso di condividere la mia ricetta con voi 🙂 Devo però dire che, una volta abituata al pane fatto in casa, non si torna più indietro: la differenza si sente! che sia esso integrale o a farina bianca, a lunga lievitazione o senza impasto come per il pane di Jim, la cosa certa è che il sapore genuino è tutta un’altra cosa! 🙂
Lista Ingredienti :
- 300 gr. farina integrale
- 1 bicchiere d’acqua
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 1 cucchiaio di olio d’oliva (di quello buono, ne guadagnerà il pane in sapore)
- 1 cucchiaino di miele per attivare la lievitazione (o zucchero)
- un pizzico di sale
- 1 uovo per spennellare
Informazioni aggiuntive :
- Dosi: per 7 panini piccolini
- Difficoltà: media
- Tempo di preparazione: impasto + almeno 8 ore di lievitazione + un’ora di lievitazione dopo aver dato la forma dei panini + 30 minuti di cottura (dipende dalle dimensioni)
- Costo: basso
Preparazione:
Iniziamo sciogliendo (a parte, in una ciotolina) il mezzo cubetto di lievito nella quantità di acqua indicata.
Importante: usate acqua tiepidina, mai calda: il calore “uccide” il lievito e poi il vostro pane (o pizza o qualsiasi lievitato) non lieviterà e vi ritroverete un mattoncino da buttare via 😉
In un’altra ciotola invece mettere la farina integrale e il sale e girare con una forchetta
Unire l’olio d’oliva, il miele, e l’acqua con lievito sciolto dentro.
Impastare finché non si ottiene un impasto liscio e omogeneo
Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e bloccarla con un elastico, in modo da evitare correnti d’aria all’impasto (questo perché la farina integrale lievita molto più lentamente della farina bianca); può andar bene anche un canovaccio pulito, basta che mettiate l’impasto lontano da correnti d’aria.
Ogni dure ore circa (ovvero quando si vede che l’impasto ha raddoppiato di volume) rompere il lievitazione: ovvero impastare nuovamente per qualche minuto l’impasto. Poi ricoprire con la pellicola e l’elastico. Questo servirà a rendere il pane più leggero.
Rompere la lievitazione per 3 volte e dopo l’ultima fare una bella croce sull’impasto con un coltello e ricoprire nuovamente con la pellicola.
Quando l’impasto sarà nuovamente raddoppiato di volume,prenderlo dal recipiente e porlo su un piano (stavolta senza maneggiarlo eccessivamente)
e con una spatola taglia-pasta (o con le mani, basta essere delicati e non schiacciare troppo l’impasto) tagliare un pezzetto
Questa delicatezza è importante,soprattutto per gli impasti integrali, perché evita che vengano spezzate e le fibre, e garantisce una lievitazione leggera in cottura.
Stendo il pezzetto tagliato con le mani (nella fattispecie con le dita), non con il mattarello. Per esperienza: il pane così come la pizza, se stese con il mattarello restano schiacciate in cottura, con un impasto compatto e duro (il mattarello è invece perfetto per stendere le piadine fatte in casa). Bisogna usare le dita e allargare delicatamente l’impasto così
sottile circa mezzo centimetro. Quindi iniziare ad arrotolare dal basso verso l’alto
Fino ad ottenere un panino come questi
Sono tipo dei “bocconcini”, con la spirale laterale in quanto li abbiamo arrotolati 🙂 Ora con un coltello affilato facciamo delle righette trasversali sulla superficie superiore di ogni panino, in questo modo
Eccoli qui i nostri bocconcini integrali 🙂
Ora li sistemiamo su una teglia rivestita di carta forno
e li copriamo con un canovaccio pulito: dovranno lievitare così un’altra ora 😉 il procedimento è lungo lo so, ma la soddisfazione è tanta poi quando si sforna e si mangia caldo eh eh 🙂
Passata l’ora accendiamo il forno a 180°e lo facciamo arrivare a temperatura: deve essere bello caldo! Quando sarà arrivato a temperatura prendiamo un uovo, lo sbattiamo con una forchetta in una ciotolina e con un pennello da cucina spennelliamo i panini (se avete usato più di una teglia, non spennellarle entrambe, ma solo quella che sta per essere infornata)
e li inforniamo (ripeto: in forno pre-riscaldato a 180°) per 25-30 minuti.
Eccoli sfornati: saranno scuri per la farina integrale (ma non bruciati mi raccomando) e leggeri (se sono pesanti significa che sono ancora crudi, ogni forno purtroppo funziona diversamente)
Il nostro pane integrale fatto in casa è quindi pronto per essere mangiato e, da caldo, secondo me è perfetto sia con affettati freschi sia con della marmellata se avete voglia di dolce 🙂
Consiglio:
Il pane si conserva bene per qualche giorno in una busta di plastica ma potete anche prepararlo e congelarlo, scongelando la quantità necessaria volta per volta (io faccio così): in questo modo potete farvi il pane anche per tutta la settimana 😉