Il pesto di piselli è un pesto diverso, dal gusto e dal profumo primaverile, perfetto per cambiare un po’ e assaggiare qualcosa di nuovo.
Questa ricetta, anche se particolare, non è ovviamente una mia creazione o una novità, ma nasce comunque dalla necessità e dalla voglia di portare un po’ di primavera e sole in cucina, anche se fuori magari piove 😉 e dato che ultimamente il tempo è birichino, in attesa di goderci un fine settimana al mare, iniziamo a preparare il nostro pesto di piselli!
Lista Ingredienti :
per cuocere i piselli:
- 1 kg di piselli freschi (o mezzo kg. dipende quanto sono grandi)
- un cipollotto o una cipolla
- olio evo
per il pesto:
- piselli cotti
- 60 gr. di mandorle
- 50 gr di pinoli
- 50 gr. di parmigiano grattugiato (o pecorino)
- 1 spicchio di aglio
- 6 o 7 foglie di basilico fresco
- olio evo q.b
- sale q.b.
Informazioni aggiuntive :
- Dosi: per 4 persone
- Difficoltà: bassa
- Tempo di preparazione: 5 minuti per frullare + 20 minuti di cottura dei piselli
- Costo: medio
Preparazione:
Sgraniamo i nostri piselli freschi e mettiamoli da parte (io l’avevo già sgranati in precedenza e congelati per usarli all’occorrenza. in tal caso ovviamente scongelateli qualche ora prima)
Tritate grossolanamente la cipolla
e fate un soffritto in una pentola capiente
quando la cipolla sarà imbiondita, versateci i piselli e fate insaporire per 10 minuti
ora saranno ammorbiditi, quindi versiamo dell’acqua fino a coprirli e lasciamo cuocere per 15 minuti circa
verificare la cottura e procedere fino a completarla.
Salare solo alla fine.
Il sale infatti fa indurire la buccia di ogni legume, quindi è preferibile salare a cottura ultimata.
Facciamo raffreddare.
Ora prepariamo il nostro pesto: inseriamo i piselli nel bicchiere del minipimer o in un mixer
aggiungiamo aglio, olio, sale, mandorle, pinoli, il basilico, parmigiano grattugiato e frulliamo.
Se il composto tende ad essere troppo asciutto aggiungere un po’ di brodo dei piselli.
Ecco pronto il nostro pesto di piselli! 🙂
Note:
Ovviamente poi potete consumare il pesto subito, con la pasta, guarnendo con pinoli e piselli interi, oppure congelare il pesto di piselli in freezer in comodi vasettini di vetro e scongelarlo all’occorrenza. Buon appetito! 🙂