Questa è la ricetta delle frittelle di fiori di zucca, come si fanno nella mia terra di origine(in Calabria): piatte, croccanti e arancioni, ovvero con più fiori che farina. Questa versione è tipica di molte regioni d’Italia, ma non è l’unica, dato che ne esiste un’altra
in cui queste “frittelle” non sono piatte, bensì tonde e gonfie, chiare e tipiche della zona di Napoli e Salerno, dove sono dette “Pizzelle i Sciurilli”. per questo abbiamo pensato di mostrarvi entrambe le ricette.
Io ho preparato le frittelle come le so fare io, per la versione salernitana invece a breve vi posterò la ricetta di Maria, la mamma del mio ragazzo 🙂
Avendole assaggiate entrambe credo che l’unica differenza stia nella quantità di farina: le frittelle calabresi si fanno con una “pastella” semi-liquida, mentre per le pizzelle di sciurilli è un vero e proprio impasto a cui si aggiungono i fiori di zucca fatti a pezzetti se non ricordo male (ma non voglio dire castronerie per questo l’altra ricetta la lascio fare a chi ne sa!) ihih 🙂
La cosa bella, e tutta italiana devo dire, è che ogni regione mangia praticamente le stesse cose ma magari fatte in modo un po’ diverso, oppure proprio le stesse cose che però hanno un nome diverso a seconda delle zona. 🙂 Una cosa è sicura: sono fritte, sono croccanti e sono buone! all’ opera! 🙂
- Frittelle di fiori di zucca
Lista Ingredienti :
- 15 fiori di zucca (lavati, privati del pistillo e asciugati)
- 130 gr. di farina
- 150 ml di acqua fredda gasata (o 100 di acqua e 50 ml di birra fredda)
- 2 uova
- 50 gr. di parmigiano grattugiato
- basilico fresco tritato (o fatto a pezzetti con le mani)
- sale q.b.
- olio di semi per friggere q.b.
un appunto: se non avete molti fiori, grattugiate una o due zucchine (strizzandole dopo perché sono ricche di acqua) e unitele all’impasto. In questa ricetta ho fatto così. il risultato è uguale, semplicemente la frittella nn sarà arancione ma un po’ verdina, ma il gusto non cambia.
Informazioni aggiuntive :
- Dosi: 4 persone
- Difficoltà: media
- Tempo di preparazione: 30 minuti circa
- Costo: medio
Preparazione:
Lavare bene i fiori di zucca
togliere i pistilli all’interno, asciugarli un po’ e tagliarli a striscioline/pezzettini piccoli
grattugiare due zucchine e strizzarle dell’acqua. Aggiungere le zucchine grattugiate e un uovo ai fiori sminuzzati
aggiungete il parmigiano grattugiato
l’acqua gasata (o l’acqua+ birra) e la farina, e mescolate con una forchetta
salate a piacere
La pastella non deve essere liquida ma “densa” , un po’ come l’impasto delle pastelle per friggere o delle crepes.
Ora scaldare l’olio di semi in una padella capiente
quando sarà caldo abbastanza (prova stuzzichino) con un cucchiaio mettere una cucchiaiata abbondante nell’olio
che farà formare una frittella. procedere così fino a riempire la padella (ma non molto vicine per non farle attaccare)
girarle dopo circa 3/4 minuti.
Scolarle quando saranno ben dorate e porle su carta assorbente
Servire le frittelle di fiori di zucca belle calde calde: croccanti fuori e morbide dentro! 🙂