Gli hamburgers fatti in casa sono un modo sano per mangiare un ottimo hamburger (che non ha nulla da invidiare a quello di una buona hamburgeria, figuriamoci a quelli dei fast-food). Infatti non solo sono più salutari, soprattutto per i bambini, ma sono davvero buonissimi!
Preparando in casa sia la carne e sia i panini infatti (ma se preferite potete acquistare i panini e fare a casa solo l’hamburger di carne), il gusto risulta talmente genuino che ci si dimentica di non aver messo salsine varie: perché sarebbero inutili! In più, strano ma vero, sono molto più economici rispetto a quelli che mangiamo, quindi… perché non mangiare sano con i nostri homemade hamburgers? 😉
Lista Ingredienti :
per gli hamburgers di carne:
- 500 gr di carne macinata di vitello
- mezza cipolla
- olio evo q.b.
- vino bianco q.b
- due carote
- qualche oliva
- sale q.b.
per i panini:
- 450 gr. farina 00
- 1 uovo (che io non ho messo e sono venuti lo stesso molto bene)
- 30 gr di burro ammorbidito
- un cubetto di lievito di birra
- 180 ml di acqua tiepida
- un pizzico di zucchero per attivare la lievitazione
- un pizzico di sale
- se volete poi: 1 uovo e dei semini di sesamo/papavero/cereali per la copertura. altrimenti semplicemente li spennellate con dell’olio. secondo i vostri gusti. Ovviamente con l’uovo verranno dorati.
per assemblare gli hamburgers: a piacere, io ho usato:
- pomodorini
- rucola
- cipolle di Tropea in agrodolce (ricetta qui)
- scamorza campana d.o.p affumicata
Informazioni aggiuntive :
- Dosi: 4 persone
- Difficoltà: media
- Tempo di preparazione: 3 ore circa per il pane + mezz’oretta (cottura carne e assemblaggio panini)
- Costo: medio
Preparazione:
Iniziamo preparando i panini o burger buns:
Sciogliere prima il lievito di birra nell’acqua. Mettere in una ciotola tutti gli ingredienti per l’impasto: farina,uovo (se avete deciso di inserirlo), sale e zucchero, acqua con lievito sciolto e burro
e impastare fino ad ottenere un impasto liscio e soffice.
coprire con della pellicola trasparente e lasciar lievitare fino al raddoppio del volume (2 ore).
Sgonfiare leggermente l’impasto formando un panetto e dividerlo in 4/5 pezzi (a seconda della grandezza che desiderate). Formare con ogni pezzo una pallina. Mettere i panini su una teglia rivestita di carta forno, coprirli con un canovaccio e lasciar lievitare per un’altra mezz’ora. Dovranno essere belli gonfi.
Spennellare i panini con l’uovo sbattuto con l’acqua e spolverare poi con i semi di sesamo o ciò che più vi piace (io non avevo più uova quindi ho spennellato con dell’olio evo e ho messo sopra granella di nocciole).
Cuocere in forno preriscaldato a 190° per 15 minuti circa o finché non risultino dorati in superficie.
Lasciar raffreddare completamente prima di tagliarli per farcirli, per evitare che si sgonfino.
Ora prepariamo gli hamburger di carne:
Peliamo, laviamo e lessiamo le carote. E le facciamo a pezzzettini piccoli. allo stesso modo sminuzziamo la cipolla e la facciamo soffriggere in padella
In una ciotola mettiamo la carne macinata, insieme alla cipolla soffritta, a qualche oliva snocciolata e alle carote cotte e sminuzzate e mescoliamo con le mani per bene. Saliamo a piacere.
Facciamo con questo composto 4/5 hamburger della dimensione dei panini preparati prima.
Scaldiamo una padella antiaderente con un filo d’olio (giusto una goccia) e mettiamo gli hamburger a cuocere, sfumando con del vino bianco per insaporire.
Dopo circa 4 minuti girare nell’altro senso e terminare la cottura
Assembliamo i nostri homemade hamburgers:
Tagliamo il panino e inseriamo la carne e il formaggio sciolto in padella
poi le cipolle in agrodolce
pomodorini, rucola
chiudiamo il panino e lo fissiamo con uno stuzzicadenti per evitare che si apra mentre lo mangiamo
Ed ecco i nostri Homemade hamburgers (o hamburgers fatti in casa). Buon appetito! 🙂
Nota: io ho preparato anche dei mini hamburger; il vantaggio di preparare a casa sia panini che carne è infatti quello di decidere se fare un supermega hamburger o dei simpatici mini hamburgers in stile fingerfood 😉