Le polpette di verdure, fatte con verdure e ortaggi lessati o cotti al forno, parmigiano, uova, spezie e aromi, sono l’alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne e piacciono davvero a tutti, grandi e piccini!
Questa ricetta è nata per riciclare le verdure che avevo cotto in forno il giorno prima, sono quindi un piatto da left-over, non per questo però meno gustoso e saporito 😉
Lista Ingredienti :
- 2 zucchine
- 3 patate
- 1 peperone
- 1 cipolla
- 1 carota
- sale q.b.
- olio evo q.b.
- noce moscata q.b
- 6 cucchiai di pangrattato
- parmigiano grattugiato q.b.
- 1 uovo
Informazioni aggiuntive :
- Dosi: 24 polpette di verdure
- Difficoltà: media
- Tempo di preparazione: 1 ora
- Costo: medio
Preparazione delle polpette di verdure:
Iniziamo cuocendo le verdure (di cui terremo le due patate da parte):
- potete lessarle quindi farle raffreddare e tagliarle a cubetti per la ricetta
- oppure tagliare una patata, la cipolla, le zucchine, la carota e il peperone a bastoncini e metterle in una teglia da forno, con un filo d’olio evo, e infornarle a 180 ° per 30 minuti. Quando saranno cotte, sfornare e far raffreddare
Una volta cotte le verdure, mettere a lessare due patate
sbucciarle e schiacciarle con lo schiacciapatate.
Aggiungere noce moscata, pepe e sale alle patate
Prendere le verdure messe a raffreddare e frullarne metà con il mixer
e ridurre a cubetti piccoli l’altra metà
In una ciotola amalgamare insieme: le patate schiacciate, il mix di verdure frullate e le verdure fatte a pezzetti.
Aggiungere un uovo e amalgamarlo al composto
Aggiungere il parmigiano grattugiato e poi il pangrattato, fino ad ottenere un impasto sodo
Ora formare tante polpette con le mani ( se si dovesse avere difficoltà bagnarsi le mani per non far attaccare l’impasto alle mani, evitate di aggiungere pangrattato perché renderebbe asciutte le polpette) e adagiarle su una teglia ricoperta di carta forno
Infornare le polpette di verdure in forno pre-riscaldato a 180° per 40 minuti
sfornare e mangiarle calde 😉
Buon appetito!
Nota: se invece preferite, potete friggerle: una volta fatte le forme delle polpettine, passatele nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato e poi friggetele in abbondante olio di semi.
Ad ogni modo, io le ho accompagnate con una bella “finta maionese” 🙂 , la ricetta la potete trovare sul nostro sito (così come quella della maionese classica) 🙂