Tisana time! Non sono un amante delle tisane, se proprio devo mi limito al classico thé al limone o al massimo al thé ai frutti di bosco (che profumoooo!!), sono più una tipa da caffè 😉 ma devo ammettere che la tisana alla Rosa canina è davvero buona! E fa anche molto molto bene: perfetta per l’autunno o la primavera perché alza le difese immunitarie, depura l’organismo, allevia allergie e infiammazioni
e le previene anche, e regolarizza l’intestino. Prima di spiegare il procedimento per preparare la nostra tisana alla Rosa canina, vorrei quindi parlare un po’ di questa pianta e delle sue bacche miracolose.
La rosa canina viene ricavata dal frutto (o bacca) della rosa selvatica che cresce nei boschi e nei giardini. Il frutto è infatti la parte più preziosa della pianta, perché è qui che si concentra la maggior parte dei principi attivi.
- In particolare, la rosa canina è conosciuta e utilizzata perché è ricca di vitamina C, addirittura in quantità superiore all’arancia e agli altri agrumi.
- Inoltre la rosa canina disinfiamma l’intestino (combatte coliche e dissenteria)
- Stimola il drenaggio delle tossine e la più rapida guarigione della tosse, del raffreddore e del mal di gola (possiede un’importante effetto antinfiammatorio indicato per contrastare alcune patologie d’origine infettiva con il comune raffreddore. Allevia anche la tosse e, specialmente nei bambini, è utile contro la tonsillite);
- Contiene anche tannini, acidi organici e flavonoidi che attribuiscono a questa pianta valide funzioni immunostimolanti, antinfiammatorie e antiossidanti. Per questo motivo la rosa canina è ottima come ricostituente anti stanchezza e antistress, come depurativo e come delicato antivirale e antistaminico.
Lista Ingredienti :
- una tazza di acqua bollente
- due cucchiaini di preparato secco di rosa canina a base di frutti sminuzzati
Informazioni aggiuntive :
- Difficoltà: base
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Costo: basso
Preparazione della tisana alla Rosa canina: Portare a ebollizione l’acqua, versarci i cucchiaini di rosa canina e far bollire altri 2 o 3 minuti. Spegnere il fuoco e lasciare in infusione per circa 10 minuti. Filtrare bene e versar la tisana alla rosa canina in una tazza. Se si vuole, dolcificare con un cucchiaino di miele. Bere l’infuso ottenuto ancora caldo
Nota: La rosa canina può essere usata anche per preparare una gustosa marmellata che può essere consumata colazione per le sue virtù ricostituenti. Assumere un cucchiaio di marmellata a colazione su una fetta di pane integrale e associare a una tazza di infuso caldo.